ANIMAZIONE SOCIALE

 

ANIMAZIONE SOCIALE

Nel 2011 Animazione Sociale ha pubblicato una nostra riflessione sul metodo di lavoro e sulla nozione di limite nel lavoro con gli adolescenti.

Nel 2017 la riflessione si è allargata all'importanza dell'ambiente nella cura del trauma.

Nel 2018 è stata pubblicata una raccolta di articoli intitolata "Stare con ragazze e ragazzi in difficoltà, la via educativa nei territori"; l'intento è quello di creare uno “strumento di lavoro” per i vari mondi sociali e professionali che operano nei territori e nelle diverse situazioni residenziali e dunque uno strumento di formazione e di rilancio del proprio “stare” a fianco di preadolescenti e adolescenti in difficoltà. Nel primo volume troviamo anche l'articolo pubblicato nel 2011.

Il 25 agosto 2018, Francesco Cerrato, prosegue la riflessione sul mondo delle comunità minori. Dopo metodo e ambiente (Animazione Sociale  255 e 306), si affronta il tema delle competenze richieste all'educatore (Animazione Sociale 319, acquistabile da: animazionesociale.it)

L'autore degli articoli è Francesco Cerrato, Responsabile della nostra Comunità Educativa Residenziale per Minori; chi fosse interessato a leggerli può scaricare l'articolo del 2011 dalla nostra pagina "CHI SIAMO", mentre l'articolo del 2017 e il volume del 2018 sono acquistabili dal sito di Animazione Sociale: www.animazionesociale.it

                                                      

 

In cima